Sociologia | Stage e Tirocini
Sociologia Stage e Tirocini
Pratiche amministrative relative al Tirocinio
In considerazione dell'emergenza Coronavirus, il ricevimento degli studenti è momentaneamente sospeso.
Le attività amministrative per la gestione dei tirocini, continueranno a svolgersi in modalità telematica mediante Smartworking.
Pertanto, la consegna dei documenti relativi al tirocinio, potrà essere effettuata mediante invio a mezzo mail, all'indirizzo tirocini.disps@unisa.it di tutti i documenti previsti dalla procedura, opportunamente compilati e sottoscritti da tutte le parti ivi richiamate, in formato PDF.
I documenti andranno completati con le sottoscrizioni dello studente e della struttura aziendale ospitante.
Sarà cura dell'Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere, CDS/DISPS, procedere alla richiesta delle sottoscrizioni in modalità digitale, del soggetto promotore “Direttore del Dipartimento’’.
Per tutte le richieste di chiarimento e per tutte le informazioni relative ai tirocini gli studenti della triennale e della magistrale devono utilizzare rispettivamente i seguenti indirizzi:
tirocinio.triennalesociologia@unisa.it
tirocinio.magistralesociologia@unisa.it
Quantità di CFU minimi per attivare il Tirocinio e CFU riconosciuti per Tirocinio
Si indicano di seguito i CFU minimi da conseguire, necessari per attivare il tirocinio formativo e di orientamento, suddivisi per i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento (DISPS):
Corso di Laurea | CFU da conseguire, necessari per attivare il tirocinio formativo e di orientamento | Matricole | Ore Tirocinio | CFU Riconosciuti |
Laurea Triennale in SOCIOLOGIA (L-40) | 60 CFU | 03123XXXXX | 150 | 6 |
Laurea Triennale in SOCIOLOGIA (EX DM 509) | 03105XXXXX 367XXXXXX | 80 | 8 |
LA PROCEDURA DI RICHIESTA DEL TIROCINIO, PER TUTTI I CORSI DI LAUREA, PUÒ ESSERE ATTIVATA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE A PARTIRE DALL'ANNO IN CUI LO STESSO È PREVISTO NELLA PROPRIA CARRIERA STUDENTE (O PIANO CARRIERA).
È possibile richiedere l’attivazione del tirocinio nell’anno di corso precedente a condizione che il tirocinio si concluda durante l’anno di corso in cui esso è previsto. Lo studente richiedente deve aver acquisito il numero minimo di CFU indicato sopra.
Gli studenti possono chiedere l'assegnazione anche presso enti ed aziende convenzionate con l'Ateneo.
L'elenco è reperibile al seguente link:
https://www.placement.unisa.it/convenzioni-quadro-curriculari/aziende
Procedure e Modulistica
Al raggiungimento dei CFU minimi per l’attivazione, come sopra indicati, lo studente potrà presentare l’istanza di ammissione al tirocinio ordinario utilizzando il modello sotto riportato.
Il modulo, corredato della copia di documento di riconoscimento in corso di validità (con firma autografa) e copia del Piano Carriera, va trasmesso, opportunamente sottoscritto, esclusivamente nella modalità on line, in un unico file in formato PDF, all'indirizzo di posta elettronica: tirocini.disps@unisa.it, indicando nell'oggetto "Istanza di ammissione al tirocinio ordinario - nome, cognome e nr. di matricola".
NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE ISTANZE INVIATE IN MODALITÀ DIVERSE O MANCANTI DELL'OGGETTO SOPRA INDICATO.
L'istanza verrà sottoposta alla valutazione della Commissione Tirocini del Consiglio Didattico di riferimento al fine dell'assegnazione della struttura ospitante e del tutor accademico.
Sarà cura dell'Ufficio inviare all'Ente ospitante la prima stesura del progetto formativo (lo studente potrà seguire il processo risultando in conoscenza nelle comunicazioni inoltrate).
Lo studente curerà il completamento del progetto formativo con l'ente ospitante.
Ai fini della stesura e del completamento del progetto formativo, risulta necessario indicare i tempi di accesso ai locali aziendali che coincidano con le disponibilità massime di orario giornaliero per lo svolgimento del tirocinio e generalmente con gli orari di apertura della struttura, all'interno dei quali definire il calendario delle presenze settimanali in base alle esigenze delle parti, ovvero della struttura ospitante e del tirocinante. Sarà necessario all'atto della stesura del progetto formativo, indicare la data di inizio e del periodo di tirocinio, e la presunta data di conclusione dello stesso.
Oltre alle informazioni su sede e tempi di svolgimento del tirocinio, il Progetto Formativo presenta, nello spazio dedicato ai contenuti, un'articolazione di base degli obiettivi da conseguirsi con il tirocinio e delle attività previste dalla struttura ospitante, come da essa comunicati all’atto della stipula del Convenzione di tirocinio e di orientamento.
All’Atto della ricezione del progetto formativo, la struttura ospitante, ove lo ritenga necessario, e tenuto conto delle esigenze organizzative in essa presenti, potrà integrare, in accordo con il tutor accademico assegnato a ciascuno studente, gli obiettivi e le attività che si è impegnata a porre in essere nel percorso formativo con ulteriori attività di dettaglio coerenti con essi.
Il Progetto Formativo, verrà reso definitivo in seguito alla sottoscrizione di tutte le parti ivi richiamate e precisamente: della struttura ospitante, dello studente e del tutor accademico.
Esso andrà stampato in tre (3) copie da depositare, complete delle sottoscrizioni sopra citate, come segue:
- una copia definitiva e sottoscritta presso l’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del DISPS,
- una copia definitiva e sottoscritta presso la struttura/ente ospitante,
- una copia da rilasciare allo studente.
Solo dopo tale adempimento l'Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del DISPS, provvederà all’invio presso la struttura /ente ospitante del registro delle presenze utile a consentire l'avvio del Tirocinio. Non potranno essere prese in considerazione attività svolte, ovvero richieste al tirocinante prima della data di invio del registro richiamato.
Durante il tirocinio, il tirocinante è tenuto a dare riscontro periodico al tutor accademico assegnato in merito all'andamento dell'esperienza di tirocini attraverso almeno una comunicazione in itinere (alla metà del percorso per i tirocini curriculari e a cadenza mensile per i tirocini extra-curriculari) e in altre modalità eventualmente concordate direttamente con il tutor accademico.
Si fornisce di seguito l’Elenco delle aziende/enti convenzionati con il DISPS, disponibili, per i relativi corsi di studio ad accogliere tirocinanti (curriculari, extracurriculari):
Elenco delle aziende/enti convenzionate:
- https://corsi.unisa.it/uploads/rescue/499/3786/database-enti-convenzionati-sociologia-v3.pdf
- Elenco aziende ospitanti - Tirocini Extra-Curriculari - Corsi di Studio DISPS (agg. 12/07/2018)
Si fornisce di seguito il modulo utile alle aziende ed agli enti presenti sul territorio per proporre la candidatura in qualità di strutture ospitanti, per l’accoglimento di tirocini curriculari ed extracurriculari:
Le strutture interessate all'attivazione di percorsi di tirocinio possono dunque avanzare richiesta di inserimento nel database dalle strutture ospitanti convenzionate con il Dipartimento DISPS attraverso la presentazione del "Modulo di candidatura", compilato in ogni sua parte e - con specifico riferimento ai contenuti del progetto formativo (punti A, B e C del modello) - in modo che si possano evincere distintamente gli obiettivi del tirocinio, le attività in cui sarà impegnato il tirocinante e le metodologie di lavoro previste (es. affiancamento, strumentazioni, etc.).
Il modello, sottoscritto e compilato in tutte le sue parti, andrà inviato, in FORMATO PDF al seguente contatto mail: tirocini.disps@unisa.it
L’istanza di candidatura, sarà sottoposta alla valutazione della Commissione Tirocini per i Consigli Didattici di riferimento, che forniranno l’approvazione, tenuto conto dei percorsi curriculari previsti nell'offerta formativa e delle finalità e degli obbiettivi professionali indicati delle strutture ospitanti
In seguito alla approvazione delle Commissioni Didattiche preposte, l'Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del DISPS, provvederà alla stipula ed all’invio della Convenzione di tirocinio e di orientamento.
Nei casi particolari, ove consentito dai Regolamenti Didattici dei corsi di studio e dalle determinazioni assunte dai Consigli didattici, lo studente, che abbia maturato esperienze nel mondo del lavoro e delle professioni, potrà presentare richiesta di riconoscimento dell’attività svolta, proponendo la sostituzione della stessa allo svolgimento del tirocinio curriculare
Di seguito il modulo per le richieste di riconoscimento delle attività sostitutive del Tirocinio:
Ai fini del riconoscimento delle attività del lavoro e delle professionali svolte lo studente dovrà corredare il modello sora indicato con una puntuale es articolata attestazione rilasciata dalla struttura dove le attività sono state prestate, idonea a consentire, alla commissione didattica proposta, la coerenza delle stesse con il percorso curriculare e formativo dello studente come previsto, dal corso di laurea e dall’indirizzo curriculare prescelto.
Si rappresenta che le ore di svolgimento dell'attività sostitutiva, devono essere almeno pari a quelle previste per il tirocinio per i rispettivi corsi di studio.
Adempimenti richiesti a conclusione delle attività di tirocinio
A conclusione delle attività di tirocinio lo studente è tenuto a consegnare, all’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del DISPS, negli orari di ricevimento come sopra indicati, i seguenti documenti opportunamente compilati e completati, da integrare con il registro delle presenze sottoscritto e timbrato dal soggetto ospitante.
- compila la Richiesta attribuzione CFU Tirocinio Curriculare;
- compila il Questionario di valutazione del tirocinio;
- compila la Relazione finale sul tirocinio;
- esibisce il questionario di valutazione al tutore aziendale, per la compilazione;
- esibisce al tutore accademico la scheda di valutazione, la Relazione ed il Registro (per la sottoscrizione);
In seguito ai dovuti controlli di competenza, i documenti saranno prontamente trasmessi alla Sezione Carriere dell’Ufficio per la registrazione nell’apposito fascicolo Informatico di cui è dotato ciascuno studente nelle sezioni Esse 3.
Lo studente può visualizzare, mediante le credenziali in dotazione, i CFU acquisiti, consultando la propria pagina Utente.
Il laureando è tenuto a monitorare tale iter procedurale per accertarsi della data di attribuzione dei CFU al fine di prenotare regolarmente, secondo la modalità On Line, la data della seduta di laurea.