Modalità di accesso - Immatricolazioni

Sociologia Modalità di accesso - Immatricolazioni

Calendario delle attività didattiche 2025-26

CALENDARIO DELLE LEZIONI Sociologia L – 40

Le attività didattiche si svolgono in cicli semestrali (12 settimane) ciascuno secondo il seguente calendario:

I Semestre

Dal 22 settembre 2025

Al 12 dicembre 2025

II Semestre

Dal 2 marzo 2026

22 maggio 2026

Vacanze Pasquali

Dal 2 aprile 2026

Al 7 aprile 2026

Vacanze Estive

1° agosto 2026

30 agosto 2026

Festa del Santo Patrono

21 Settembre 2026

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO a.a. 2025-26

Sessione straordinaria (1 appello)

Dal 16 dicembre 2025

Al 20 dicembre 2025

Sessione di recupero

Dal 7 gennaio 2026

Al 20 febbraio 2026

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO a.a. 2025-26

I Sessione (3 appelli)

Dal 7 gennaio 2026

Al 20 febbraio 2026

Sessione riservata a fuori corso

Dal 23 marzo 2026

Al 27 marzo 2026

II Sessione (3 appelli)

Dal 3° giugno 2026

Al 31 luglio 2026

III Sessione (1 appello)

Dal 1° settembre 2026

Al 18 settembre 2026

Sessione straordinaria (1 appello)

Dal 14 dicembre 2026

Al 18 dicembre 2026

Sessione di recupero

Dal 7 gennaio 2027

Al 19 febbraio 2027

Esame Finale

Sedute di Laurea 2026

13 febbraio 2026

13 marzo 2026

22 maggio 2026

14 luglio 2026

25 settembre 2026

18 dicembre 2026

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea (CdL) in Sociologia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

sostenimento del TOLC SPS secondo i calendari previsti dal CISIA per l’AA 2025-2026, sono validi i TOLC sostenuti dal 1° gennaio 2024.

Per l’immatricolazione al primo anno è necessario sostenere una prova, obbligatoria ma non selettiva, di orientamento e valutazione finalizzata ad accertare l’attitudine e la preparazione agli studi, con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO TOLC-SPS

La modalità di svolgimento del TOLC-SPS è:

  • TOLC@CASA: prevede lo svolgimento del test in aule virtuali sotto il controllo di commissari d’aula, attraverso l’erogazione presso il domicilio scelto dal candidato.

CALENDARIO DELLE PROVE

Il calendario delle date fissate per le prove per accedere al corso di Sociologia è il seguente:

6 giugno

11 luglio

11 settembre

16 settembre

STRUTTURA TOLC@CASA SPS

I quesiti del TOLC-SPS sono organizzati in 3 sezioni + una sezione per la lingua inglese:

Comprensione del testo 30 min

Conoscenze acquisite 30 min

Logica, ragionamento e linguaggio matematico 30 min

Inglese 15 min

Sul sito CISIA è possibile esercitarsi sul sito web del CISIA

ISCRIZIONE AL CONCORSO

Accedere all’Area Utente (ESSE3) tramite SPID;

Effettuare la preiscrizione (cliccando dal menù a sinistra su Test di valutazione e quindi compilare l’istanza di iscrizione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura).

Fasi per l'Immatricolazione

ACCESSO ALL’AREA RISERVATA

I candidati che non siano già titolari dei codici di accesso dovranno invece, preliminarmente, registrarsi al sistema informatico di Ateneo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con le seguenti modalità:

  1. collegarsi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it; selezionare i link: “Servizi on Line”, e “Area Utente (ESSE3)”;
  1. Procedere all’immatricolazione (cliccando dal menù a sinistra su Immatricolazione e quindi compilare la domanda di immatricolazione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura).

I candidati già registrati, dovranno accedere all’Area riservata tramite SPID

Studenti stranieri

Gli studenti stranieri sono ammessi al corso di Sociologia sulla base dell’ordinamento didattico pro-tempore vigente e in ottemperanza alla normativa italiana riportata sulla pagina web Universitaly e al seguente link

Per informazioni relative ai corsi di lingua italiana per studenti stranieri, si rinvia alla seguente pagina.

Per l'A.A. 2025/2026 la prova di conoscenza della lingua italiana per i cittadini non UE stabilmente residenti all'estero e richiedenti visto, finalizzata ad attestare una competenza linguistica non inferiore al livello B2, sarà organizzata con CISIA e si svolgerà a distanza mediante utilizzo del TEST ITALIANO -L2 (bravo!). Per ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni per gli studenti stranieri sono riportate dal bando di concorso in attesa di pubblicazione.

GLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)

L’esito del TOLC-SPS non pregiudica l’immatricolazione al corso di laurea ma determina l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

L'immatricolazione SENZA Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) è consentita agli studenti che hanno ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 10"

"Gli OFA non impediscono l'immatricolazione al Corso di Laurea, ma hanno conseguenze per lo svolgimento degli esami al Secondo Anno. Infatti, gli OFA non assolti durante il primo anno - in uno qualunque dei due raggruppamenti - sono di sbarramento agli esami del Secondo Anno".

Per qualsiasi dubbio o necessità è possibile contattare l’Ufficio Carriere di Sociologia all’indirizzo: carrierestudenti.disps@unisa.it.

Indicazioni per studenti con disabilità e DSA

Per sostenere il TOLC@Casa – SPS, il CISIA prevede uno specifico supporto in caso di disabilità o DSA e quindi si suggerisce di consultare le indicazioni presenti al seguente link.

Inoltre, per gli studenti che hanno bisogno di ulteriori informazioni e per poter prendere parte agevolmente alla prova di ammissione, è possibile rivolgersi contattare il delegato, prof. Roberto Iorio (email: riorio@unisa.it),, consultare la pagina di Ateno nella sezione specifica e il file riportato di seguito.

https://corsi.unisa.it/uploads/rescue/499/5137/indicazioni-per-studenti-con-disabilita-e-dsa.pdf

https://web.unisa.it/international/iscriversi-ad-unisa/cittadini-non-comunitari-estero

https://web.unisa.it/en/international/enrollment-at-unisa/non-eu-citizens-abroad

https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni