Modalità di accesso - Immatricolazioni

Chimica Modalità di accesso - Immatricolazioni

Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Chimica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Università.

Il Corso di laurea in Chimica è ad accesso NON programmato. Per immatricolarsi è comunque necessario:

  • sostenere una prova di ammissione orientativa - Test On-Line Cisia per Scienze (TOLC-S), finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente;
  • effettuare la registrazione a ESSE3;
  • Iscriversi al relativo Test di Valutazione in ESSE3;
  • Perfezionare l'immatricolazione online entro entro il termine perentorio e non derogabile del 13 ottobre 2023;
  • Per informazioni relative all'immatricolazione inviare una E-mail a: carrierestudenti.dcb@unisa.it

Per informazioni riguardo le modalità di svolgimento delle prove si rimanda al sito www.cisiaonline.it

TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA. È un test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione. Le conoscenze oggetto di valutazione dipendono dal corso di laurea scelto.

Il TOLC è diverso da studente a studente ed è composto da quesiti selezionati dal database CISIA TOLC. Tutti i TOLC appartenenti alla medesima tipologia hanno un livello di difficoltà analogo o comunque paragonabile.

Il TOLC serve a:

  • valutare le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi
  • orientare gli studenti nella scelta del percorso universitario più adatto a loro

Può essere utilizzato anche come test di selezione per i corsi di laurea ad accesso programmato locale.

In base al risultato conseguito nel TOLC, il Dipartimento può indicare agli studenti e alle studentesse quali corsi integrativi seguire e attribuire degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da colmare, oppure stabilire delle propedeuticità all’interno degli esami curriculari.

Per sostenere un TOLC presso le aule universitarie si leggano:

Le date previste in cui il test sarà erogato formalmente presso l'Università di Salerno sono:

TOLC-S
31 marzo
19 maggio
9 giugno

14 luglio
27 luglio
5 settembre
6 settembre
7 settembre
19 settembre

Per prenotare un TOLC ci si dovrà registrare all’area riservata TOLC. Per sostenere il test è previsto il pagamento di un contributo di 30 euro da pagare con carta di credito o bollettino bancario (MAV) o mybank.

TOLC@Università: lo studente deve recarsi al campus di Fisciano nell’aula indicata nella ricevuta della propria prenotazione.

Ulteriori indicazioni si trovano nella mappa allegata e nella pagina della Campus Map

È sempre possibile ripetere il test in una data successiva. È inoltre possibile sostenere il TOLC anche presso una sede diversa dall’Università di Salerno (si veda il calendario CISIA-date–TOLC-S). Il test svolto in una qualunque sede che aderisca al progetto TOLC è riconosciuto da tutte le altre sedi.

L’esito del TOLC non pregiudica l’immatricolazione al corso di laurea ma può determinare l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

In particolare, lo studente che al TOLC-S non raggiunge il punteggio minimo di 10 punti (su complessivi 30 punti) nelle sezioni di Matematica di Base e Ragionamento e Problemi sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso.

Lo studente che si immatricola con OFA è tenuto a seguire, prima dell'inizio dei corsi curriculari del primo anno, un corso intensivo di matematica di base che si conclude con una prova di verifica il cui superamento consente allo studente di assolvere gli OFA. In caso di insuccesso, lo studente può comunque ripetere la prova in due tornate successive.

Si sottolinea che il mancato assolvimento degli OFA comporta in ogni caso l'impossibilità di sostenere l’esame "Istituzioni di Matematiche" del primo anno e comunque l’impossibilità di sostenere qualsiasi esame del secondo anno.

Assistenza ai test di accesso per candidati con invalidità, disabilità e con diagnosi di DSA.
I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta. L’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio. I candidati possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita rilasciata da strutture sanitarie locali o da Enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. I candidati con disabilità o con DSA devono inoltrare per email all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i 15 giorni precedenti alla data del Test.
L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link:
https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica