Modalità di accesso - Immatricolazioni

Chimica Modalità di accesso - Immatricolazioni

Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Chimica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Università.

Il Corso di laurea in Chimica è ad accesso NON programmato. Per immatricolarsi è comunque necessario:

  • sostenere una prova di ammissione orientativa - Test On-Line Cisia per Scienze (TOLC-S), finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente;
  • effettuare la registrazione a ESSE3;
  • Iscriversi al relativo Test di Valutazione in ESSE3;
  • Perfezionare l'immatricolazione online

Per informazioni relative all'immatricolazione inviare una E-mail a: carrierestudenti.dcb@unisa.it

Per informazioni riguardo le modalità di svolgimento delle prove si rimanda al sito www.cisiaonline.it

Il TOLC è un test per valutare la propria preparazione di base.

Può sostenere il TOLC-S lo studente che ha già un diploma o che frequenta il quarto o quinto anno delle scuole secondarie superiori.

I quesiti sono organizzati in 6 sezioni: Matematica di base, Ragionamento, problemi e comprensione del testo, Biologia, Chimica, Fisica, Scienze della Terra. Al termine del TOLC-S è presente una sezione per la prova della conoscenza della Lingua inglese.
Alla fine del test allo studente viene comunicato il punteggio totale e quello che ha conseguito in ognuna delle sei sezioni previste dal test.

LINGUA STRANIERA

  1. Il corso di studio prevede un esame di lingua straniera di 3 CFU.
  2. Gli studenti in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua straniera rilasciata da strutture interne o esterne riconosciute almeno di livello CEFR B1 (CEFR: Common European Framework of Reference for Language skills), possono chiederne il riconoscimento al Consiglio didattico del corso, al fine dell’attribuzione di crediti come regolamentato dall’art. 15.
  3. Gli studenti che raggiungono almeno 24/30 al test di Inglese del TOLC-S sono esonerati dal seguire il corso e sostenere l’esame predispostodal Centro Linguistico di Ateneo.

È possibile consultare il sito web del CISIA per informazioni sui contenuti del test TOLC-S, per svolgere dei test di allenamento e per visionare un tutorial che mostra come iscriversi.

Per sostenere un TOLC presso le aule universitarie si leggano:

Per l'anno 2025, sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i TOLC-S. Le date disponibili sono:

  • TOLC-S

    mer 19 marzo P1: LFC

    mer 7 maggio P1: LFC

    mar 13 maggio P1: P12

    mer 11 giugno M1: LFC

    gio 12 giugno M1: P12

    mer 9 luglio M1: LFC

    mer 16 luglio P1: P12

    mar 22 luglio M1: P12

    mer 23 luglio M1: LFC

    mer 3 settembre M1-P1: LFC e P12

    gio 4 settembre M1-P1: LFC e P12

    ven 5 settembre M1-P1: LFC e P12 (solo se necessario)

    gio 18 settembre M1-P1: LFC e P12

    Legenda

    LFC=Laboratorio di Fisica Computazionale

    P12= Laboratorio P12

    P1= turno pomeriggio

    M1=turno mattina

Le date compariranno sul sito CISIA via via che saranno aperte le prenotazioni. Le ulteriori date previste per il TOLC-S verranno comunicate successivamente su questo sito e sulle News del Dipartimento.

I TOLC-S si svolgeranno esclusivamente nella sede del campus di Fisciano nell’aula indicata nella ricevuta della propria prenotazione:

  • Laboratorio di Fisica Computazionale Edificio F, Scala 2 (Sc02), Piano 2 (40.77472893856805, 14.788820785238435)
  • Laboratorio P12 Edificio F3, Piano 1
  • Laboratorio L11 Edificio F2, Piano -1
  • Laboratorio Hopper Edificio F2 piano -1
  • Laboratorio Sammet Edificio F2 piano -1

Ulteriori indicazioni si trovano nella mappa allegata e nella pagina della Campus Map

È sempre possibile ripetere il test in una data successiva. È inoltre possibile sostenere il TOLC anche presso una sede diversa dall’Università di Salerno (si veda il calendario CISIA-date–TOLC-S). Il test svolto in una qualunque sede che aderisca al progetto TOLC è riconosciuto da tutte le altre sedi.

L’esito del TOLC non pregiudica l’immatricolazione al corso di laurea ma può determinare l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

In particolare, allo studente che al TOLC-S non raggiunge il punteggio minimo di 13 punti (su complessivi 35 punti) nelle sezioni di Matematica di Base e Ragionamento, Problemi e Comprensione del Testo sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso.

Lo studente che si immatricola con OFA è tenuto a seguire, prima dell'inizio dei corsi curriculari del primo anno, un corso intensivo di matematica di base che si conclude con una prova di verifica il cui superamento consente allo studente di assolvere gli OFA. In caso di insuccesso, lo studente può comunque ripetere la prova in due tornate successive.

Si sottolinea che il mancato assolvimento degli OFA comporta in ogni caso l'impossibilità di sostenere l’esame "Istituzioni di Matematiche" del primo anno e comunque l’impossibilità di sostenere qualsiasi esame del secondo anno.

Assistenza ai test di accesso per candidati con invalidità, disabilità e con diagnosi di DSA.
I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta. L’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzato dall’Ufficio Diritto allo Studio. I candidati possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita rilasciata da strutture sanitarie locali o da Enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. I candidati con disabilità o con DSA devono inoltrare per email all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i 15 giorni precedenti alla data del Test.
L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica