Matematica | Consultazioni Parti Interessate
Consultazioni Parti Interessate
Il Corso di Studio ritiene di fondamentale importanza mantenere attivo e costante il confronto con gli esponenti del mondo del lavoro, gli ordini professionali, i laureati, gli studenti e i docenti sia in fase di progettazione e istituzione che in fase di revisione del progetto formativo. La Consultazione delle Parti interessate, in presenza o per il tramite di questionari o studi di settore, consente agli Organi di Gestione la verifica periodica della coerenza tra la domanda di formazione e i profili culturali e professionali formati, consentendo di riattualizzare gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio anche in relazione alla occupabilità dei laureati.
- Responsabile del processo di consultazione: Delegato alla Consultazione con le Parti Interessate, in accordo col Presidente del CdS
- Modalità e periodicità di studi e consultazioni: in presenza o a distanza; annuale
- Elenco delle parti interessate consultate (incontro del 16/01/2023):
- prof. Emiliano Barbuto, Dirigente Scolastico dell’Istituto Galilei-Di Palo, Salerno;
- prof.ssa Maria Brancaccio, Coordinatrice del Dipartimento di Matematica dell’Istituto Galilei-Di Palo, Salerno;
- dott. Pietro D’Ambrosio, Responsabile software factory aziendale di LinearIT Spa (2);
- dott. Mario De Stefano, Director – Data Platform & AI di Techedge (6);
- prof.ssa Anna Rita Ferraioli, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico statale B. Rescigno, Roccapiemonte (Salerno);
- dott. Raffaele Maccioni, fondatore e CEO di ResearchWings;
- dott. Angelo Matarazzo, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Nexsoft;
- dott. Michele Petrone, senior manager in Intellera Consulting;
- dott. Pierluca Pierro, direttore tecnico di Nexsoft;
- dott. Alfredo Troiano, direttore tecnico di NetCom Group.