Informatica | Internazionalizzazione
Informatica Internazionalizzazione
Internazionalizzazione - Mobilità in uscita
Il Consiglio Didattico in Informatica incoraggia i propri studenti a vivere una esperienza di mobilità internazionale sia per studio (Erasmus+ per studio) sia per tirocinio (Erasmus+ traineeship).
Perché vivere una esperienza di mobilità internazionale?
- Una esperienza di mobilità può cambiare la vita perché arricchisce profondamente sia dal punto di vista umano che professionale
- Le aziende lo sanno bene…per questo tra tanti candidati danno priorità a studenti che hanno fatto una esperienza di mobilità internazionale
- La rete dei tuoi contatti cresce esponenzialmente, sono amici per la vita, ma anche partner internazionali che potranno essere la chiave del tuo successo da futuro professionista impegnato nel mondo del lavoro
- Le tue competenze linguistiche migliorano notevolmente
- L’Università di Salerno mette a disposizione una serie di opportunità per gli studenti che hanno vinto una borsa di mobilità Erasmus+ (circa 500 euro per ogni mese di mobilità)
- Possibilità di seguire corsi online di lingua straniera
- Corsi di lingua presso il Centro Linguistico di Ateneo di preparazione alle certificazioni linguistiche
- Hai diritto ad un punto bonus nel calcolo del voto finale di Laurea se hai vissuto una esperienza di mobilità internazionale.
Consulta la presentazione del bando e alcune testimonianze di studenti che hanno vissuto una esperienza di mobilità:
- Ciro e Stefania (Universidad Politecnica de Madrid)
- Eugenio (Universidad de Las Palmas de Gran Canarie)
- Gaetano (Università della Svizzera Italiana)
- Linda e Alfonso (ETH, Zurigo)
Il Dipartimento di Informatica ha numerosi accordi di mobilità per studio con prestigiose Università Europee (es. Universite du Luxembourg, Univesity of Zurich, Universidad Politecnica de Madrid…) ed extra-UE (es. Providence University di Taiwan, Gachon University, Corea del Sud ) e di mobilità per traineeship con importanti aziende (es. RedHat) ed Istituzioni.
Per visionare l'elenco delle Università, Enti e Aziende convenzionate per mobilità consulta la pagina degli accordi Erasmus+.
Per i bandi consulta la pagina opportunità del sito international e/o contatta la prof.ssa F. Ferrucci (fferrucci@unisa.it).
Blended Intensive Program - BIP
I Blended Intensive Programmes (BIP), nell’ambito del programma Erasmus+, integrano sessioni di formazione virtuale con periodi di mobilità fisica, offrendo ai partecipanti un'esperienza di apprendimento internazionale e interdisciplinare. Questi programmi sono progettati in sinergia con università partner, favorendo lo sviluppo di competenze avanzate e il confronto con approcci accademici e metodologici differenti.
Il Dipartimento di Informatica partecipa a vari BIP sia come coordinatore sia come partner.
BIP - Automotive Cyber Security Academy (ACSA)
L'Automotive Cyber Security Academy (ACSA) è un programma di formazione avanzata sulla sicurezza informatica applicata ai sistemi automobilistici. Il Dipartimento di Informatica partecipa alle edizioni del Blended Intensive Program (BIP) dedicate a questa tematica.
Edizione 2023
Università ospitante: Università di Coimbra (Portogallo)
Modalità: Virtuale / In presenza
L'edizione 2023 si è svolta presso l'Università di Coimbra e ha approfondito le principali minacce alla sicurezza nei veicoli connessi e autonomi. Il programma ha incluso l'analisi dei framework normativi e l'esplorazione delle più recenti soluzioni tecnologiche per la protezione dei sistemi automobilistici.
Edizione 2024
Università ospitante: Università di Salerno (Italia)
Modalità: Virtuale / In presenza
L'edizione 2024 è stata organizzata dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno e ha previsto laboratori pratici sulla protezione delle infrastrutture automotive. Il programma si è concentrato sulle strategie di difesa contro gli attacchi informatici, fornendo ai partecipanti competenze avanzate per affrontare le sfide della cybersecurity nel settore automobilistico.
Edizione 2025
Università ospitante: Università di Friedberg (Germania)
Modalità: Virtuale / In presenza
L'edizione 2025 sarà ospitata dall'Università di Friedberg e si focalizzerà su approcci innovativi alla cybersecurity automotive. Il programma include un approfondimento sull'intelligenza artificiale applicata alla sicurezza dei veicoli, esplorando soluzioni avanzate per la protezione dei sistemi automobilistici.
Maggiori dettagli sulle edizioni precedenti e future sono disponibili sul sito ufficiale del programma: www.autocybersec.ro o contattando il docente referente all'indirizzo email esposito@unisa.it
BIP - Digital Humanities (digHuman)
Il Programma Erasmus+ Blended Intensive in Digital Humanities (digHuman) mira a promuovere la collaborazione interdisciplinare tra studenti di diversi ambiti nel campo delle digital humanities.
Le digital humanities combinano metodi, strumenti e tecniche dell’informatica con discipline umanistiche come letteratura, storia, linguistica, filosofia o studi culturali.
Il BIP digHuman è organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno (Italia), dall’Universidade do Porto (Portogallo) e dalla Universitat Politècnica de València (Spagna).
Struttura e organizzazione
Il programma è suddiviso in due periodi:
- Programma online: 3 marzo – 30 maggio, 30 giugno – 11 luglio 2025.
- Settimana in presenza: 21–25 luglio 2025 a Salerno, Italia.
Durante la settimana in presenza, i partecipanti visiteranno l’ente collaboratore, definiranno e presenteranno i progetti e prenderanno parte ad attività sociali e culturali.
Approccio didattico
Il consorzio digHuman adotta un approccio basato sull’apprendimento attraverso le sfide (Challenge-Based Learning), incoraggiando gli studenti ad affrontare problemi interdisciplinari reali e rilevanti per la loro vita.
- Apprendimento sincrono e asincrono
- Lavoro di squadra internazionale e interdisciplinare
- Focus su pensiero critico, problem-solving e collaborazione
Discussioni interattive, brainstorming e team work saranno componenti chiave del programma, permettendo agli studenti di ricevere un feedback immediato e di prepararsi ad affrontare sfide complesse.
Riconoscimento accademico
Agli studenti che parteciperanno con successo al progetto saranno riconosciuti 6 CFU come crediti a scelta libera.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://bip-dighuman.github.io/erasmus-bip-dighuman/#schedule o contattare i referenti: prof. A. Abate (abate@unisa.it), prof.ssa F. Ferrucci (fferrucci@unisa.it), prof. F. Palomba (fpalomba@unisa.it).
BIP nell’ambito del consorzio Neolaia
Il Dipartimento di Informatica è attivamente coinvolto in due programmi promossi all’interno del consorzio Neolaia:
BIP - Introduzione ai Requisiti di Sicurezza Informatica
Università ospitante: Università di Örebro (Svezia)
Anno: 2025
Modalità: In presenza (3-7 feb. 2025) e online
Il Blended Intensive Programme (BIP) ospitato dall'Università di Örebro offre un percorso formativo dedicato agli studenti interessati alla cybersecurity e alla protezione dei dati. Il programma introduce i partecipanti ai principi fondamentali della sicurezza informatica,
con particolare attenzione ai requisiti di protezione dei dati e alle normative di cybersecurity.
L'attività prevede lezioni teoriche, attività pratiche e sessioni di discussione interattive, fornendo una panoramica completa sulle sfide e le soluzioni in ambito sicurezza informatica.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina
https://www.oru.se/english/schools/orebro-university-school-of-business/student-information/introduction-to-information-security-requirements/
o contattando il docente referente all'indirizzo email esposito@unisa.it
BIP – Personal Health Data Management
Nell’ambito del consorzio Neolaia, il Dipartimento di Informatica sta organizzando un Blended Intensive Programme (BIP) sul tema "Personal Health Data Management", un'iniziativa interdisciplinare che coinvolge esperti di informatica, gestione sanitaria, sicurezza dei dati e normative sulla privacy.
Obiettivi del corso
Il programma si propone di fornire ai partecipanti:
Competenze nell’uso delle tecnologie ICT per la raccolta, l'elaborazione e la visualizzazione dei dati sanitari personali.
Conoscenze sui modelli di ciclo di vita dei dati sanitari e sulle migliori pratiche per la loro gestione.
Strategie per rendere le soluzioni digitali per la salute più efficaci e adottabili dagli utenti.
Approfondimenti sui temi della sicurezza e della privacy dei dati, in conformità con il GDPR e altri quadri normativi.
Un’esperienza pratica attraverso progetti collaborativi che mettono in relazione teoria e applicazione.
Struttura del programma
Il corso si articola in due componenti principali:
Fase virtuale (9-20 giugno 2025):
Studio autonomo con materiali asincroni (video, articoli, risorse online).
Sessioni sincrone su Microsoft Teams per approfondimenti e Q&A.
Seminario aperto con esperti del settore.
Fase in presenza (30 giugno – 4 luglio 2025, Università di Salerno):
Seminari su temi chiave legati alla gestione dei dati sanitari.
Attività pratiche e sviluppo di progetti in team internazionali.
Esperienze di scambio culturale e networking, con visite a luoghi di interesse come Pompei o la Costiera Amalfitana.
Presentazione finale dei progetti con sessioni di discussione e valutazione.
Partecipanti e modalità di selezione
Numero di partecipanti: massimo 20 studenti per la mobilità fisica, con un massimo di 5 studenti per università partner.
Per la componente virtuale, il programma potrà accogliere fino a 90 studenti.
Il profilo dei partecipanti è multidisciplinare, includendo studenti di informatica, ingegneria gestionale, scienze della salute e medicina.
La selezione sarà gestita dalle università partner secondo criteri omogenei e con scadenze comprese tra marzo e aprile 2025.
Valutazione e riconoscimento
Gli studenti saranno coinvolti in progetti pratici su casi reali relativi alla gestione dei dati sanitari.
La valutazione finale si baserà sulla qualità del progetto, sulla capacità di presentazione e sulla discussione critica con il team.
Il corso prevede il riconoscimento di crediti ECTS in base alla partecipazione e agli esiti finali.
Maggiori informazioni sono disponibili contattando il docente referente all'indirizzo email esposito@unisa.it
Erasmus+ KA171: Mobilità Internazionale Extra-UE
Il programma Erasmus+ KA171 sostiene e promuove la mobilità internazionale tra istituzioni accademiche europee e università situate in paesi extra-UE, con l'obiettivo di rafforzare le collaborazioni globali nel settore dell’istruzione superiore. Questa iniziativa consente a studenti, docenti e personale amministrativo di ampliare il proprio bagaglio formativo e professionale attraverso esperienze di scambio accademico e di ricerca, favorendo la condivisione di conoscenze, metodologie didattiche e best practices tra diversi contesti universitari.
Grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del bando 2024 (progetto 2024-1-IT02-KA171-HED-000241330), il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno ha attivato nuove opportunità di mobilità internazionale con i seguenti paesi e istituzioni
partner:
• Kazakistan – Kazakh-British Technical University JSC (KBTU)
• Tunisia – University of Tunis El Manar (UTM)
Queste collaborazioni rientrano nella strategia di internazionalizzazione del Dipartimento e dell’Ateneo, volta a favorire l’apertura verso nuove realtà accademiche e a sviluppare partenariati scientifici di alto livello.
________________________________________
Obiettivi e Impatto del Programma
L’iniziativa KA171 mira a:
✅ Sviluppare collaborazioni accademiche e scientifiche con istituzioni di prestigio nei
paesi extra-UE, rafforzando il network internazionale del Dipartimento.
✅ Facilitare la mobilità di studenti, docenti e personale amministrativo, offrendo
esperienze di apprendimento e ricerca in contesti internazionali altamente qualificati.
✅ Promuovere l’integrazione di competenze globali nei percorsi formativi, incentivando il
confronto tra metodologie didattiche e di ricerca diverse.
✅ Favorire l’inclusione e la partecipazione di studenti e personale con minori opportunità,
garantendo equità di accesso alla mobilità.
✅ Potenziare le competenze linguistiche e interculturali, fondamentali per il successo
accademico e professionale in un contesto sempre più globalizzato.
Grazie a queste attività, i partecipanti avranno la possibilità di frequentare corsi,
partecipare a seminari e workshop, collaborare a progetti di ricerca congiunti e acquisire
nuove competenze attraverso esperienze di studio e lavoro in ambienti multiculturali.
________________________________________
Attività Previste
Il progetto prevede diverse tipologie di mobilità, tra cui:
- Mobilità degli studenti – Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di svolgere periodi di studio e formazione presso le università partner, con il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti.
- Mobilità del personale docente e amministrativo – I docenti e il personale tecnico-amministrativo potranno partecipare a scambi per attività di insegnamento e formazione, contribuendo al rafforzamento delle collaborazioni accademiche e allo sviluppo di competenze professionali.
- Collaborazioni scientifiche e didattiche – Sono previste attività di cooperazione nella ricerca e nella didattica, con lo sviluppo di progetti congiunti e l’organizzazione di eventi internazionali (seminari, workshop, summer school, ecc.).
________________________________________
Per ulteriori dettagli e per inviare la candidatura, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito web di UNISA o contattare l'Ufficio Internazionalizzazione dell’Ateneo, o il docente referente all'indirizzo email esposito@unisa.it