Scienze Biologiche | Tirocinio curriculare
Scienze Biologiche Tirocinio curriculare
Cosa sono i tirocini curriculari
I tirocini curriculari sono esperienze svolte dagli studenti durante il percorso di studi e mirano al completamento della formazione attraverso attività pratiche in strutture interne o esterne all’Università. Il tirocinio prevede l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU) come previsto dai piani didattici dei singoli corsi di studio, Lo studente è invitato a consultare la pagina di ateneo dedicata ai tirocini curriculari con le indicazioni dell’ateneo.
In particolare, l'ordinamento didattico della Laurea Triennale in Scienze Biologiche prevede un periodo di tirocinio formativo obbligatorio corrispondente a 6 CFU (150 ore) che lo studente deve svolgere durante il terzo anno di corso – previo superamento della soglia minima di 126 CFU – presso aziende o enti esterni con i quali sia stata stipulata apposita convenzione o presso laboratori interni del Dipartimento di Chimica e Biologia “A.Zambelli”. La referente per le attività di tirocinio è la prof.ssa Maria Vivo (mvivo@unisa.it).
Assegnazione e svolgimento del tirocinio curriculare per Scienze Biologiche
Presentazione Richiesta di Tirocinio
Lo studente che si trova nelle condizioni di poter presentare richiesta di tirocinio curriculare (conseguimento di 126 CFU dei 180 CFU previsti dall'ordinamento didattico, vedi regolamento) deve
- compilare il Modulo di Richiesta Tirocinio (vedi allegato) in ogni sua parte includendo:
- Sede delle attività di tirocinio ovvero un laboratorio di ricerca dell'Università (tirocinio interno) o azienda convenzionata (Tirocinio esterno*)
- Nominativo del tutor interno scelto tra i docenti appartenente al Consiglio Didattico di riferimento (obbligatorio sia per tirocinio interno che esterno)
- Nominativo del tutor esterno se necessario
- Obiettivi del tirocinio e modalità di svolgimento del tirocinio
- Allegare l’attestato di superamento del “Corso base sulla sicurezza su lavoro”. A questo proposito si fa presente che per poter accedere e partecipare al corso, ciascuno studente deve accedere con le proprie credenziali alla propria area web di ateneo (area utente-ESSE3), dove troverà il link https://unisa.sgslweb.com/sso a cui collegarsi. Il corso terminerà con la verifica dell’apprendimento attraverso test a risposta multipla.
- Inviare il Progetto Formativo compilato in tutte le sue parti e firmato dallo studente, dall'azienda (rappresentante istituzionale e tutor esterno) e dal tutor interno, all'Ufficio Carriere aprendo un ticket su https://hd.unisa.it/ almeno 15 giorni prima dell'inizio del tirocinio, per consentire le verifiche amministrative e l'autorizzazione del Presidente del Consiglio Didattico.
Si precisa infine che finché l'Ufficio Carriere non avrà restituito via e-mail allo studente il progetto formativo con l'autorizzazione del Presidente del Consiglio Didattico, lo studente non potrà iniziare il tirocinio.
Il registro deve essere compilato a cura dello studente indicando le ore svolte in modo da soddisfare tutti i requisiti e conseguire i CFU necessari per il corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Conclusione del Tirocinio.
Al termine dell’attività, il registro compilato deve essere controfirmato dal tutor esterno se previsto e/o dal tutor interno. Il registro così completo dovrà essere restituito via ticket all'Ufficio Carriere. I laureandi devono inviare il registro entro 30 giorni dalla seduta di laurea
Norme Transitorie: Lo studente deve essere consapevole delle norme transitorie, che variano a seconda delle coorti degli anni accademici.
In base a queste norme, gli studenti delle diverse coorti avranno requisiti leggermente diversi per la richiesta di tirocinio.
*Tirocinio Esterno: Nel caso in cui lo studente scelga una struttura esterna, il tirocinio è definito "tirocinio esterno". Il progetto formativo deve quindi includere nominativo e firma di un Tutor esterno (vedi regolamento) e deve essere poi controfirmato dal tutor interno. La sede delle attività può essere scelta tra quelle disponibili nell’Elenco aziende convenzionate. Nel caso in cui l’azienda scelta dallo studente non sia disponibile nell’elenco, lo studente può proporre la stipula di nuova convenzione (vedi secondo le istruzioni riportate in basso.
Elenco aziende convenzionate con il DCB
Elenco aziende convenzionate con L'Ateneo
Indicazioni per la stipula di nuova convenzione
Nel caso in cui l’azienda non sia già convenzionata con il Dipartimento, si deve attivare la richiesta di stipula di una nuova convenzione che disciplini i rapporti tra l’Università, in qualità di Soggetto Promotore e l’ente o azienda, in qualità di Soggetto Ospitante. La procedura richiede un doppio passaggio, in base alle indicazioni operative per l’ottimizzazione del processo di implementazione dei tirocini di formazione e di orientamento curriculari, ai sensi della L. 24 giugno 1997, n. 196. I soggetti esterni che intendono ospitare i nostri studenti, in considerazione di quanto previsto dall’art. 26, co. 7, lett. n) del vigente Statuto, effettuano una richiesta di stipula di convenzione, indicando i dati anagrafici, la natura giuridica e le opportunità di tirocinio per aree di inserimento secondo le modalità presentate sul sito web dell’Ateneo https://web.unisa.it/didattica/tirocinio-curriculare. In particolare:
- L’azienda/ente deve inviare il modulo “richiesta di stipula” https://web.unisa.it/uploads/rescue/859/11283/richiesta-stipula-convenzione-per-tirocini-curriculari.pdf mediante PEC al seguente indirizzo: ammicent@pec.unisa.it e in copia conoscenza (cc) a placement@unisa.it. Alla pagina https://web.unisa.it/didattica/tirocinio-curriculare/modulistica sono presenti le indicazioni di ateneo e la modulistica relativa alle convenzioni.
- A seguito di questa prima fase istruttoria in cui vengono valutati i requisiti necessari, l’Ufficio Diritto allo Studio/Servizio Placement provvede a smistare l’istanza presso l’ufficio di Ateneo o presso il dipartimento interessato a seconda del tipo di convenzione da attivare. Lo studente, informato dell’esito dall’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione e Carriere, deve:
- contattare l’Azienda e far compilare e firmare i moduli allegati relativi a:
- modulo di convenzione per Tirocini (solo compilato e non firmato - le firme digitali delle parti saranno raccolte dopo l’approvazione nella seduta del Consiglio di Dipartimento)
- scheda informativa aziendale
- contattare un docente in qualità di tutor interno (scelto tra i docenti appartenenti al Consiglio Didattico di riferimento) per compilare e firmare il seguente modulo allegato:
- Modulo di richiesta di convenzione da parte del docente.
I documenti compilati e firmati vanno inviati via ticket o via e-mail a carrierestudenti.dcb@unisa.it
Norme di sicurezza relative allo svolgimento di tirocinio curriculare
CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHIO BASSO
Si ricorda che gli studenti, per iniziare l'attività di tirocinio, sia interno che esterno, devono avere frequentato e superato il corso di “Formazione Lavoratori Rischio Basso” della durata di 8 ore, erogato nella modalità on line. Al corso si accede tramite il seguente link https://unisa.sgslweb.com/sso, inserendo le proprie credenziali uniche di Ateneo (CAU). Il corso terminerà con la verifica dell'apprendimento attraverso test a risposta multipla. Lo studente dovrà caricare l'attestato finale del corso nella sezione “allegati carriera” della propria area web in modo tale che la certificazione sia parte integrante della propria documentazione.
Si ricorda inoltre che per le attività laboratoriali svolte in laboratori interni al DCB, lo studente è tenuto a consultare il “Manuale per la sicurezza e la prevenzione del rischio" e a seguire le procedure indicate dal Responsabile della sicurezza del laboratorio come indicato nella dichiarazione da sottoscrivere e firmare a cura dello studente. Il modulo firmato dal tirocinante/tesista va consegnato in forma cartacea al responsabile della sicurezza del laboratorio ospitante. Il regolamento di Ateneo per la salute e la sicurezza suoi luoghi di lavoro è presente al link: https://web.unisa.it/uploads/rescue/31/8/regolamento-salute-sicurezza-luoghi-lavoro.pdf. Inoltre, sul sito del dipartimento è disponibile il Manuale per la sicurezza e prevenzione del rischio