Scienze Biologiche | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Scienze Biologiche Modalità di accesso - Immatricolazioni
Per essere ammessi al corso di Laurea in Scienze Biologiche è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
IL BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA VIENE DI SOLITO PUBBLICATO NEL MESE DI GIUGNO. PER L'A.A. 2022-2023 È VISIBILE QUI: https://corsi.unisa.it/uploads/rescue/475/20258/bando-accesso-programmato-scienze-biologiche-2022-23-prot.pdf
L'accesso al corso di Laurea in Scienze Biologiche è a numero programmato locale. L’immatricolazione è subordinata al superamento di una specifica prova di ammissione consistente nella somministrazione di domande a risposta multipla suddivise nelle seguenti aree tematiche: Linguaggio Matematico di base, Biologia, Chimica, Fisica.
Attualmente, per potersi immatricolare al corso di laurea in Scienze Biologiche, è necessario aver sostenuto il TOLC-B (NB: altre tipologie di TOLC diverse dal TOLC-B non sono valide ai fini dell'immatricolazione). Per iscriversi al TOLC-B ci si deve collegare al sito del CISIA: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-biologia/home-tolc-b/ e seguire tutte le istruzioni.
Le date previste in cui il test sarà erogato formalmente presso l'Università di Salerno sono:
12 maggio 2023 (TOLC-B@CASA: 50 posti disponibili)
26 luglio 2023 (TOLC-B IN PRESENZA: 180 posti disponibili)
31 agosto 2023 (TOLC-B IN PRESENZA: 180 posti disponibili)
7 settembre 2023 (TOLC-B IN PRESENZA: 180 posti disponibili)
14 settembre 2023 (TOLC-B IN PRESENZA: 180 posti disponibili)
(un'ulteriore data di settembre è in attesa di conferma)
Si ricorda che il TOLC-B per l'immatricolazione al corso di laurea in Scienze Biologiche può essere sostenuto presso qualunque Ateneo che lo eroga. Pertanto in caso di indisponibilità di posti nelle date in cui il test sarà erogato formalmente presso l'Università di Salerno è possibile prenotare e sostenere il test presso qualsiasi altro Ateneo che lo eroga.
Attualmente, è prevista in qualche data l'erogazione dei TOLC-B in modalità TOLC@CASA. I TOLC@CASA sono in tutto e per tutto identici ai TOLC, gli unici elementi di differenza riguardano le modalità di erogazione che, grazie all’efficienza organizzativa supportata dalle tecnologie adottate, potranno essere espletate presso il domicilio dello studente. Tutti gli studenti, a prescindere dalla sede di prenotazione, possono prenotare e quindi svolgere il TOLC-B in modalità TOLC@CASA. Per maggiori informazioni vedere qui: https://www.cisiaonline.it/restiamo-a-casa-con-un-occhio-al-futuro-tolccasa/ e https://www.cisiaonline.it/tolccasa-cosa-fare-prima-durante-e-dopo/
Alla fine della prova TOLC-B si può visualizzare il punteggio ottenuto, totale e per sezioni. Il punteggio ottenuto sarà utile per candidarsi all’ammissione al corso, iscrivendosi ad una selezione prevista dal bando. Se nella graduatoria il punteggio consente allo studente di rientrare nei posti utili, si può procedere con l'immatricolazione, seguendo le scadenze che saranno indicate sul bando pubblicato all'Albo di Ateneo e disponibile a breve. L’ammissione non è subordinata al raggiungimento di un punteggio minimo prestabilito, ma è vincolata ad un numero massimo di posti disponibili.
I candidati, utilmente collocati in graduatoria, che hanno ottenuto una votazione nell’area “Linguaggio Matematico di Base” inferiore a 8 possono immatricolarsi ai Corsi di Laurea CON Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) possono essere assolti mediante la frequenza obbligatoria del corso di preparazione alle discipline di matematica di base organizzato nel I semestre ed al superamento della relativa prova finale.
Gli studenti possono sostenere gli esami previsti dal piano di studi del I anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche anche prima dell'assolvimento degli OFA, ma il mancato assolvimento degli OFA entro il primo anno accademico determina l'impossibilità a proseguire nella carriera universitaria finchè non sarà conseguito l'OFA richiesto.
IMPORTANTE: Candidati con invalidità, disabilità e con diagnosi di DSA: assistenza ai test di accesso.
I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta. L’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio. I candidati possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita rilasciata da strutture sanitarie locali o da Enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. I candidati con disabilità o con DSA devono inoltrare per email all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i 15 giorni precedenti alla data del Test. L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica