Scienze Biologiche | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Scienze Biologiche Modalità di accesso - Immatricolazioni
Immatricolazioni - primo anno
NB: le informazioni attualmente riportate sono indirizzate a coloro che desiderano immatricolarsi direttamente al Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Salerno. Per gli studenti provenienti dal semestre filtro di Medicina che optano per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Salerno seguiranno istruzioni più dettagliate.
Dall'a.a. 2025-2026 il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Salernoè ad accesso libero, NON programmato.
Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Salerno è necessario:
- Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Università ai sensi delle leggi vigenti;
- Sostenere il test di accesso valutativo obbligatorio (TOLC-B) prenotandosi sul sito del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) (NB: altre tipologie di TOLC diverse dal TOLC-B non sono valide ai fini dell'immatricolazione);
- Registrarsi sul sito ESSE3 UNISA tramite credenziali SPID;
- Accedere all'area riservata e, una volta selezionata l'area studente, selezionare l'opzione "Test di Valutazione", selezionando poi la voce "Registrazione per studenti che hanno sostenuto il TOLC-B per Scienze Biologiche" e completando poi il processo cliccando il tasto "Iscrizione Test di valutazione". NB: Questo processo NON richiede di sostenere un nuovo test, ma serve semplicemente ad attivare la procedura di immatricolazione e per verificare con il CISIA il punteggio del TOLC-B sostenuto;
- Perfezionare l'immatricolazione online seguendo le indicazioni su ESSE3 nel termine perentorio del 17 ottobre 2025.
N.B.: chi si iscriverà in ESSE3 dopo la data di apertura delle immatricolazioni, potrà perfezionare l'immatricolazione dopo 24 ore dall'iscrizione all'elenco.
Si invita a consultare la presente guida: https://web.unisa.it/uploads/rescue/268/284/guida-all-iscrizione-ai-test-e-alle-prove-di-accesso.pdf. Per ulteriori informazioni relative all'immatricolazione inviare una E-mail a: carrierestudenti.dcb@unisa.it
Gli studenti, già iscritti ad altri corsi di laurea, che sono interessati ad iscriversi al primo anno del corso di studi in Scienze Biologiche, possono contattare la segreteria studenti (carrierestudenti.dcb@unisa.it) per ricevere informazioni dettagliate sulla procedura.
Modalità di iscrizione al TOLC-B
Il TOLC è un test per valutare la propria preparazione di base.
Può sostenere il TOLC-B lo studente che ha già un diploma o che frequenta il quarto o quinto anno delle scuole secondarie superiori.
Per iscriversi al TOLC-B ci si deve collegare al sito del CISIA: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-biologia/home-tolc-b/ e seguire tutte le istruzioni.
Si pubblicano di seguito tutte le date dell'anno 2025 in cui verrà erogato il TOLC-B presso l'Università di Salerno (fisicamente o formalmente, in caso di TOLC@CASA).
29 Maggio 2025 (TOLC@CASA) (50 posti - turno pomeriggio)
29 Luglio 2025 (TOLC@UNI) (180 posti; lab. Sammer e Hopper edificio F2 piano -1, turni mattina e pomeriggio)
28 Agosto 2025 (TOLC@UNI) (180 posti; lab. Sammer e Hopper edificio F2 piano -1, turni mattina e pomeriggio)
11 Settembre 2025 (TOLC@UNI) (180 posti; lab. Sammer e Hopper edificio F2 piano -1, turni mattina e pomeriggio)
18 Settembre 2025 (TOLC@UNI) (180 posti; lab. Sammer e Hopper edificio F2 piano -1, turni mattina e pomeriggio)
25 Settembre 2025 (TOLC@CASA) (100 posti, turni mattina e pomeriggio)
Per identificare la posizione dei laboratori nel campus di Fisciano, si invita a consultare la mappa interattiva.
Si ricorda che il TOLC-B per l'immatricolazione al corso di laurea in Scienze Biologiche può essere sostenuto presso qualunque Ateneo che lo eroga. Pertanto in caso di indisponibilità di posti nelle date in cui il test sarà erogato formalmente presso l'Università di Salerno è possibile prenotare e sostenere il test presso qualsiasi altro Ateneo che lo eroga.
Attualmente, è prevista in qualche data l'erogazione dei TOLC-B in modalità TOLC@CASA. I TOLC@CASA sono in tutto e per tutto identici ai TOLC, gli unici elementi di differenza riguardano le modalità di erogazione che, grazie all’efficienza organizzativa supportata dalle tecnologie adottate, potranno essere espletate presso il domicilio dello studente. Per maggiori informazioni vedere qui: https://www.cisiaonline.it/restiamo-a-casa-con-un-occhio-al-futuro-tolccasa/ e https://www.cisiaonline.it/tolccasa-cosa-fare-prima-durante-e-dopo/
IMPORTANTE: Candidati con invalidità, disabilità e con diagnosi di DSA: assistenza ai test di accesso.
I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta presso l’Ufficio Diritto allo Studio - Settore Disabilità e DSA. L’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita, da strutture sanitarie locali o da Enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. I candidati con disabilità o con DSA devono inoltrare per email all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i 15 giorni precedenti alla data del Test. L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica
OFA
Alla fine della prova TOLC-B si può visualizzare il punteggio ottenuto, totale e per sezioni. L’esito del TOLC-B non pregiudica l’immatricolazione al corso di laurea ma può determinare l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Agli immatricolati che hanno ottenuto una votazione nell’area “Linguaggio Matematico di Base” del test TOLC-B inferiore a 8 verranno attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) possono essere assolti mediante la frequenza del corso di preparazione alle discipline di matematica di base organizzato dal Dipartimento di afferenza ed al superamento della relativa prova finale.
Gli studenti possono sostenere gli esami previsti dal piano di studi del I anno del Corso di Laurea in Scienze Biologiche anche prima dell'assolvimento degli OFA, ma il mancato assolvimento degli OFA entro il primo anno accademico determina l'impossibilità a proseguire nella carriera universitaria finchè non sarà conseguito l'OFA richiesto. Maggiori informazioni sulle modalità di assolvimento degli OFA sono pubblicate qui: https://corsi.unisa.it/scienze-biologiche/attivita-e-servizi/orientamento-in-ingresso.
LINGUA STRANIERA
Il corso di studio prevede un esame di lingua straniera di 6 CFU. Gli studenti in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua straniera rilasciata da strutture interne o esterne all'Ateneo riconosciute almeno di livello CEFR B1 (CEFR: Common European Framework of Reference for Language skills), possono chiederne il riconoscimento al Consiglio didattico del corso, al fine dell’attribuzione di crediti.
Gli studenti che raggiungono un punteggio di almeno 24/30 al test di Inglese del TOLC-B sono esonerati dal seguire il corso e sostenere l’esame predisposto dal Centro Linguistico di Ateneo.
Immatricolazioni - anni successivi al primo
L’iscrizione ad anni successivi al primo è consentita nei limiti dei posti resisi disponibili rispetto al numero di posti stabiliti nella programmazione. L’eventuale disponibilità di posti per i vari anni di corso è resa nota con apposito bando contenente anche i requisiti di ammissione nonché i termini e le modalità di presentazione delle relative domande. Il bando è pubblicato all’Albo ufficiale di Ateneo e sul sito web del corso di studio.