Scienze Biologiche | Orientamento in Ingresso
Scienze Biologiche Orientamento in Ingresso
Le attività di orientamento in ingresso del CdS sono organizzate a cura della Commissione Orientamento e Placement, di cui fanno parte i seguenti docenti:
prof.ssa Anna Marabotti (responsabile della commissione e componente della Commissione Orientamento in Ingresso del DCB)
prof.ssa Elizabeth A. Illingworth (referente Erasmus e Internazionalizzazione)
prof.ssa Lillà Lionetti (referente PLS)
prof.ssa Consiglia Tedesco (referente Help Teaching - OFA)
prof.ssa Margherita De Rosa (referente Tutorato)
dott.ssa Daniela Guarnieri (referente Placement)
dott.ssa Maria Vivo
dott. Vincenzo Migliaccio
La commissione si riunisce di norma all’inizio del primo semestre dell’anno accademico per stabilire le attività da svolgere e assegnare i vari compiti e le tempistiche ai componenti della commissione che ne saranno responsabili, e all’inizio del secondo semestre, per valutare le azioni svolte e pianificare quelle da portare a termine entro la fine dell’anno. Per le normali attività nel corso dell’anno, il responsabile e i componenti comunicano tra loro tramite posta elettronica.
Per quanto riguarda le attività connesse all'orientamento in ingresso, la commissione elabora e gestisce le attività connesse al reclutamento degli studenti delle scuole secondarie.
Esempi di Attività specifiche:
Partecipazione ad iniziative di ateneo per l'orientamento in ingresso: Il Corso di Studio si avvale dei servizi di orientamento effettuati dal Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT):
- UNISA Orienta: la commissione partecipa all'organizzazione dell'evento pianificando gli interventi di docenti del CdS con seminari di presentazione del CdS in Scienze Biologiche, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di studio. I contenuti, le modalità e gli orari della manifestazione sono elaborati in sinergia con i delegati all'orientamento dei diversi Dipartimenti e Corsi di Laurea.
- UNISA Orienta in tour: docenti appartenenti alla Commissione Orientamento ricevono alunni ed insegnanti delle scuole secondarie di II grado effettuando la visita guidata a laboratori afferenti al CdS in Scienze Biologiche che ne hanno dato disponibilità ed effettuando colloqui di orientamento per la scelta del corso di laurea. Anche in questo caso i contenuti, le modalità e gli orari dell'iniziativa sono elaborati in sinergia con i delegati all'orientamento dei diversi Dipartimenti e Corsi di Laurea.
Ulteriori iniziative per l’orientamento in ingresso organizzate in autonomia dal CdS in Scienze Biologiche sono le seguenti:
Partecipazione del CdS al Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Biologia e Biotecnologie, con finalità di diffusione della cultura scientifica e di orientamento in ingresso, e aventi come destinatari le scuole secondarie di II grado delle zone limitrofe all’Ateneo che ne fanno richiesta. Nell'ambito di questo progetto sono organizzate dal CdS, in collaborazione anche con il CdS in Scienze Ambientali, alcune attività relative alle azioni previste nel progetto. Le attività vengono organizzate sulla base sia delle proposte del CdS, sia delle specifiche richieste degli insegnanti di riferimento delle scuole. Le attività di laboratorio si svolgono generalmente in febbraio, durante la sospensione didattica, mentre le altre attività si svolgono in altri periodi dell’anno, concordando modalità e tempi con le scuole, prevalentemente all’interno della struttura universitaria. Al termine di ogni attività vengono preparati questionari per la raccolta di feedback che vengono somministrati a studenti e insegnanti, e che sono successivamente analizzati per identificare specifiche aree in cui vengono richiesti interventi, oppure per migliorare l’offerta dell’anno successivo.
Percorsi per Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO-ex Alternanza Scuola-Lavoro): attività svolte in collaborazione con diversi istituti scolastici di II grado delle zone limitrofe all’Ateneo che ne fanno richiesta. Nell’ambito di queste attività vengono organizzati dal CdS in collaborazione con le scuole, specifici progetti per sviluppare la cultura del lavoro ed acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale in particolare nell’ambito della ricerca scientifica di base e applicata, e per sviluppare competenze da collocare in un ambito di orientamento lavorativo e di scelta consapevole dell’eventuale percorso universitario. Il CdS identifica dei tutors che si fanno carico di affiancare e collaborare con gli insegnanti nello sviluppo del progetto, da proporre poi agli studenti sia tramite attività in Ateneo che tramite attività da effettuarsi in classe. In questo ambito, l'attività proposta per l'a.a. 2021-2022: partecipazione al progetto T.A.L.E.N.T.I. (Tecnologie, Apprendimenti e Lavoro: Education, Net & Team-working per lo sviluppo dell’Identità) è un progetto ideato e progettato dall’Osservatorio sui processi formativi e l’analisi territoriale dell’Università degli Studi di Salerno, di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Mannese, e finanziato dal Ministero dell’Istruzione (Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale) con fondi a valere sull’Avviso relativo all’iniziativa “Reti nazionali per la diffusione delle metodologie didattiche innovative”, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD).
In aggiunta, il CdS partecipa alle eventuali iniziative di orientamento in ingresso organizzate dal Dipartimento di Chimica e Biologia "A. Zambelli" dell'Università di Salerno. La prof.ssa Marabotti, responsabile della Commissione Orientamento del CdS in Scienze Biologiche, è infatti anche componente della Commissione Orientamento del Dipartimento di Chimica e Biologia "A. Zambelli", coordinata dal Delegato per l'Orientamento di Dipartimento prof. Ermanno Vasca.
Si allega regolamento che definisce le modalità di assolvimento del debito OFA, come stabilito dal Consiglio Didattico del CdS in Scienze Biologiche