Orientamento e Tutorato in Itinere

Scienze Biologiche Orientamento e Tutorato in Itinere

Le attività di tutorato in itinere del CdS sono organizzate a cura della Commissione Orientamento in entrata e in itinere. Responsabile della commissione è la prof.ssa Anna Marabotti (amarabotti@unisa.it).

Le attività specifiche per il tutorato in itinere svolte dal CdS sono le seguenti:

- Il CdS, grazie al contributo economico di fondi di Ateneo e del Dipartimento di Chimica e Biologia "A. Zambelli", organizza attività di tutorato, attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (referente: prof.ssa Margherita De Rosa) per supportare gli studenti nelle esercitazioni in aula o in laboratorio, per attività didattiche in gruppi e per sostegno a studenti diversamente abili. Le attività di recupero delle carenze formative (OFA) (referente: prof.ssa Consiglia Tedesco) si sviluppano con attività di supporto alla didattica in parallelo allo svolgimento del corso di Matematica, mentre il tutorato viene riservato ad attività di supporto alla didattica durante lo svolgimento delle esercitazioni e dei laboratori di svariati corsi. La Commissione Orientamento in entrata e in itinere richiede ogni anno ai docenti del CdS le loro necessità di supporto e la tipologia di tutor (laureando magistrale o dottorando) necessaria per sostenerle e, in base alla disponibilità di fondi, pianifica l’assegnazione di tali figure, il numero di ore (congruente con i CFU previsti per il laboratorio) e l’eventuale necessità di multiplare il laboratorio, privilegiando i laboratori frequentati da un numero maggiore di studenti.

La Commissione Orientamento in entrata e in itinere valuta inoltre, tramite questionari di feedback, il grado di soddisfazione degli studenti e degli stessi tutor rispetto a queste attività di supporto e, in base alle risposte ottenute, pianifica anche le attività per l’anno successivo.

Inoltre, il CdS si avvale dell'attività di studenti part-time a supporto delle attività di tutorato (prima e dopo le esercitazioni di laboratorio), pianificando le attività e le ore dedicate a tali attività.