Sociologia | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Sociologia Modalità di accesso - Immatricolazioni
Immatricolazioni al Corso di Laurea Triennale in Sociologia - a.a. 2023/2024
Il corso di laurea in Sociologia è ad accesso libero. Scarica la brochure con tutte le informazioni per accedere al Corso di Laurea in Sociologia
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea (CdL) in Sociologia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione ai corsi di studio è deliberata dagli organi competenti dell’Università di Salerno, nel rispetto della normativa e degli accordi internazionali vigenti.
Per l’immatricolazione al primo anno è necessario sostenere una prova, obbligatoria ma non selettiva, di orientamento e valutazione finalizzata ad accertare l’attitudine e la preparazione agli studi, con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea
Per accedere al Corso di Laurea Triennale in Sociologia è necessario partecipare al test di accesso (TOLC-SU) disponibile sul sito del CISIA. TOLC-SU è l’acronimo di "Test On Line Cisia – Studi Umanistici"
Può sostenere il TOLC-SU lo studente che è già in possesso di diploma o che frequenta il quarto o quinto anno delle scuole secondarie superiori.
Il TOLC SU – Struttura del Test
È possibile consultare il sito web del CISIA per informazioni sulla struttura della prova e dei syllabus, per svolgere dei test di allenamento e per visionare un video tutorial che mostra come iscriversi al TOLC-SU.
I quesiti sono organizzati in 3 sezioni + una sezione per la lingua inglese:
Sezioni | Numero di quesiti | Tempo a disposizione |
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 quesiti | 60 minuti |
Conoscenze e competenze acquisite negli studi | 10 quesiti | 20 minuti |
Ragionamento logico | 10 quesiti | 20 minuti |
Totale | 50 quesiti | 100 minuti |
Inglese | 30 quesiti | 15 minuti |
Totale con Inglese | 80 quesiti | 115 minuti |
Il TOLC-SU – Modalità di svolgimento
Per l'anno accademico 2023/’24, il test sarà svolto da remoto nella modalità TOLC@CASA, le date del test TOLC-SU per il CdL in Sociologia sono le seguenti:
- Giovedì, 11 maggio 2023
- Martedì, 11 luglio 2023
- Venerdì, 1 settembre 2023
- Lunedì, 18 settembre 2023
IMPORTANTE: per lo svolgimento nella modalità TOLC@CASA, gli studenti sono invitati a consultare il regolamento e la configurazione della stanza, secondo i documenti visionabili all’indirizzo: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/cose-il-tolc/
Per iscriversi al TOLC-SU occorre accedere al sito CISIA: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc-su/
È inoltre possibile sostenere il TOLC-SU anche presso una sede diversa dall’Università di Salerno (si veda il calendario CISIA-date–TOLC-SU). Infatti, il test svolto in una qualunque sede che aderisca al progetto TOLC è riconosciuto da tutte le altre sedi.
Saranno considerati accettabili i test d’accesso conseguiti dal candidato anche in altro Corso di Laurea dell’Università degli Studi di Salerno, purché della stessa tipologia: TOLC-SU.
Per lo svolgimento della prova il partecipante dovrà corrispondere il contributo spese obbligatorio omnicomprensivo fissato in euro 30,00 riscosso dal CISIA per conto della sede universitaria.
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
L’esito del TOLC-SU non pregiudica l’immatricolazione al corso di laurea ma determina l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
L'immatricolazione SENZA Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) è consentita agli studenti che raggiungono entrambe le soglie dei seguenti raggruppamenti:
- 15 punti (su un massimo di 40): somma dei punteggi di "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" e di "Conoscenze e competenze acquisite negli studi"
- 4 punti (su un massimo di 10): "Ragionamento logico"
Sono previsti OFA sui singoli raggruppamenti nei quali non si raggiunge la soglia
"Gli OFA non impediscono l'immatricolazione al Corso di Laurea, ma hanno conseguenze per lo svolgimento degli esami al Secondo Anno. Infatti, gli OFA non assolti durante il primo anno - in uno qualunque dei due raggruppamenti - sono di sbarramento agli esami del Secondo Anno".
Agli studenti che raggiungono un punteggio maggiore o uguale a 24 punti nella sezione di Lingua Inglese, saranno riconosciuti i 6 cfu di Lingua Inglese previsti nel Piano di Studi.
Il sistema di attribuzione dei punteggi prevede l’assegnazione di un punto per ogni risposta esatta e la sottrazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Fa eccezione la prova di Lingua Inglese dove il punteggio è attribuito considerando soltanto il numero di risposte esatte.
Il test può essere ripetuto, secondo il Regolamento pubblicato sul sito del CISIA. La domanda di immatricolazione sarà associata al punteggio più elevato conseguito al TOLC-SU.
Assolvimento degli OFA
Per assolvere gli OFA ci sono tre possibilità:
- Partecipare a corsi di recupero (di uno o di entrambi i raggruppamenti) nel primo semestre, quindi sostenere e superare un Test OFA di verifica (lunedì,18 dicembre 2023).
- Sostenere e superare un Test OFA (senza partecipare ai corsi) lunedì, 5 febbraio 2024
- Sostenere almeno 18 CFU entro il 30 settembre 2024
Per gli studenti già immatricolati nell’A.A. 2022/’23 è possibile:
- Sostenere e superare un Test OFA venerdì, 26 maggio 2023
- Sostenere almeno 18 CFU entro il 30 settembre 2023
- Sostenere e Superare il Test OFA -successivamente all'iscrizione al Secondo anno- il 18 dicembre 2023 o il 5 febbraio 2024
Si ricorda che il non superamento degli OFA preclude la possibilità di sostenere gli esami del II anno
Come ci si immatricola al Corso di Laurea in Sociologia
Questa sezione e i relativi link sono in costante aggiornamento
Gli studenti che hanno sostenuto il TOLC-SU nella modalità TOLC@CASA, dovranno effettuare i seguenti passi:
- lapreiscrizione
- l'immatricolazione- a partire dal giorno successivo alla preiscrizione (almeno 24 ore dopo la preiscrizione) e deve essere completata entro la data fissata dall’Ateneo di Salerno
Per effettuare la preiscrizione bisogna:
- Accedere a “Servizi on line/Servizi per studenti/Area Utente (ESSE3)”
- Registrarsi come nuovo utente (se non già registrato)
- Effettuare la preiscrizione (cliccando dal menù a sinistra su Test di valutazione e quindi compilare l’istanza di iscrizione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura).
La procedura di preiscrizione consente di acquisire l'esito del TOLC-SU direttamente dalle banche dati dal CISIA.
Per effettuare l'immatricolazione (occorre che siano trascorsi 24 ore dal completamento della procedura di preiscrizione) bisogna:
- Accedere a “Servizi on line/Servizi per studenti/Area Utente (ESSE3)”
- Procedere all’immatricolazione (cliccando dal menù a sinistra su Immatricolazionee quindi compilare la domanda di immatricolazione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura).
Le informazioni in dettaglio su tutti i passi da seguire per immatricolarsi al Corso di Laurea in Sociologia saranno rese note sulla pagina del sito di Ateneo dedicato alle immatricolazioni.
Attività di Supporto per studenti con disabilità/DSA
I candidati all'ingresso al Corso di Laurea triennale in Sociologia che hanno disabilità e che necessitano di un supporto per la partecipazione al test di accesso sono cordialmente invitati a contattare la delegata, prof.ssa Rossella Trapanese (email: rtrapanese@unisa.it), per richiedere il supporto di tutor appositamente designati dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali.
Contatti e Informazioni
La pagina è in continuo aggiornamento, si consiglia di leggere attentamente tutte le informazioni sul sito del CISIA.
Per qualsiasi dubbio o necessità è possibile contattare l’Ufficio Carriere di Sociologia all’indirizzo: carrierestudenti.disps@unisa.it.
Scarica la guida con tutte le informazioni per accedere al Corso di Laurea in Sociologia
Scarica la guida alle esercitazioni