Orientamento in Ingresso

Farmaceutica e Nutraceutica Animale Orientamento in Ingresso

ORIENTAMENTO

L’attività di Orientamento (entrata, itinere e uscita) prevede iniziative volte ad incentivare e promuovere l’interazione dello studente con i docenti, a migliorare l'organizzazione della didattica e i metodi di apprendimento nonché accelerare e ottimizzare il percorso formativo. Le azioni di orientamento e tutorato, su indicazione del Consiglio di Corso di studio, sono realizzate e monitorate dal GAQD (Gruppo Assicurazione Qualità della Didattica) - Commissione Orientamento (in entrata, in itinere, in uscita), di cui fanno parte i docenti: Aquino (Comunicazione), Campiglia (Interazione con il Dipartimento), Cerrato (Orientamento in entrata), Morello (Tirocini e Orientamento in uscita), Porta (Orientamento in entrata e PCTO), Sbardella (Internazionalizzazione e Erasmus), e Russo (Orientamento in itinere).

La Commissione si riunisce di norma all’inizio del primo semestre dell’anno accademico per stabilire le attività da svolgere e assegnare i vari compiti e le tempistiche ai componenti della commissione che ne saranno responsabili, e all’inizio del secondo semestre, per valutare le azioni svolte e pianificare quelle da portare a termine entro la fine dell’anno. Per le normali attività nel corso dell’anno, il responsabile e i componenti comunicano tra loro tramite posta elettronica.


Alcune attività sono svolte avvalendosi del supporto del Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT). A causa della pandemia COVID-19, lo stesso CAOT ha svolto parte delle attività online e ha attivato oltre lo sportello informativo in presenza anche uno sportello informativo a distanza, in cui gli studenti possono richiedere informazioni sull'offerta formativa, sui servizi e sulle strutture dell'Ateneo. Al link: https://web.unisa.it/modules/prenotazioni_caot è possibile effettuare la prenotazione con l'orario del colloquio e ricevere il link alla piattaforma Microsoft Teams per il collegamento.


ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Le attività di Orientamento in entrata del CdS, si affiancano alle iniziative intraprese a livello dipartimentale, e si articolano in iniziative volte a promuovere una scelta consapevole e responsabile del CdS da parte degli studenti delle Scuole Superiori, potenziando le conoscenze disciplinari specifici e facilitare la scelta del percorso universitario attraverso esperienze dirette.


La commissione elabora e gestisce le attività connesse alla comunicazione a studenti e famiglie e reclutamento degli studenti delle scuole secondarie attraverso 1) Iniziative co-gestite con l’Ateneo avvalendosi dei servizi/organizzazione del CAOT (http://www.orientamento.unisa.it/) e 2) Iniziative direttamente gestite dal CdS.

1) Iniziative co-gestite con l’Ateneo per l'orientamento in ingresso :

UNISAORIENTA La commissione pianifica gli interventi di docenti del CdS con seminari di presentazione del CdS in Farmaceutica e Nutraceutica Animale, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali.

I contenuti, le modalità e gli orari della manifestazione sono elaborati in sinergia con i delegati all'orientamento dei diversi Dipartimenti e Corsi di Laurea dell’Ateneo.

FUTURE MATRICOLE IN CAMPUS, ovvero visita guidata ai luoghi e alle risorse per lo studio, che si svolgono nel periodo gennaio – agosto. I docenti appartenenti alla Commissione ricevono classi singole di alunni ed insegnanti delle scuole secondarie di II grado effettuando la visita guidata a laboratori afferenti al Dipartimento di riferimento ed effettuando colloqui di orientamento per la scelta del corso di laurea. Anche in questo caso i contenuti, le modalità e gli orari dell'iniziativa sono elaborati in sinergia con i delegati all'orientamento dei diversi Dipartimenti e Corsi di Laurea dell’Ateneo.

A causa della pandemia COVID-19, per l'a.a. 2021-2022 le iniziative sono erogate in modalità blended.

Per il DIFARMA:

Tutte le notizie sono reperibili sul sito http://www.orientamento.unisa.it

2) Iniziative proprie del CdS in Farmaceutica e Nutraceutica Animale

Percorsi per Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO-ex Alternanza Scuola-Lavoro):

La Commissione con il referente PCTO di Dipartimento, prof. Porta, svolgono attività di orientamento in collaborazione con diversi istituti scolastici di II grado delle zone limitrofe all’Ateneo che ne fanno richiesta. Queste attività comprendono specifici progetti per sviluppare la cultura del lavoro ed acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale in particolare nell’ambito scientifico e per sviluppare competenze e giungere ad una scelta consapevole dell’eventuale percorso universitario. L’elenco delle attività progettuali a cui gli studenti possono partecipare, disponibile al link

https://www.difarma.unisa.it/didattica/alternanza-scuola-lavoro/progetti è aggiornato annualmente.

Altre attività di orientamento in ingresso, seminari, visite presso gli Istituti Scolastici di II grado della Regione:

Con finalità di diffusione della cultura scientifica e di orientamento in ingresso, e aventi come destinatari le scuole secondarie di II grado delle zone limitrofe all’Ateneo che ne fanno richiesta. Tali attività sono organizzate dal CdS, in collaborazione altri CdS afferenti al DIFARMA, sulla base sia delle proposte proprie sia delle specifiche richieste degli Istituti di II grado e dei membri del Comitato di indirizzo.

Il nuovo CdS in Farmaceutica e Nutraceutica Animale è stato/sarà presentato

- agli studenti del Liceo da Vinci - IIS Genovesi - Da Vinci – Salerno (18.02.2022)

- agli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore 'E. Fermi' di Sarno (22.02.2022)

- agli studenti del Liceo Alfonso Gatto di Agropoli (16.03.2022)

- agli studenti del Liceo Statale "V.De Caprariis" Atripalda: (22.03.2022)

- al Liceo Tasso di Salerno (seminario di formazione e orientamento 28.04.2022 all’interno della XIX edizione del Certamen Hyppocraticum Salernitanum) e agli Istituti secondari di II grado delle province di Salerno, Avellino e Benevento prenotati per la giornata “Fascination of Plants Day” (18.5.2022 organizzata da DIFARMA presso il Campus di Fisciano)


Il Corso di Studio si avvale anche dei servizi di orientamento effettuati dal Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT).


Video Tutorial Area Utente