Consultazioni Parti Interessate

Consultazioni Parti Interessate

  • Responsabile del processo di consultazione: prof.ssa Angelamaria Cardone, in qualità di Delegato alla Consultazione con le Parti Interessate, in accordo col Presidente del CdS
  • Modalità delle consultazioni: riunione in modalità ibrida (in presenza e online mediante applicazione Microsoft Teams), erogazione di questionari;
  • Periodicità delle consultazioni: annuale.
  • Le parti interessate sono individuate tenuto conto dei principali sbocchi lavorativi dei laureati in matematica, nonché dei dati Almalaurea sull’effettiva occupazione dei laureati negli ultimi 5 anni. Da essi si evince che le aree di maggiore impiego siano: istruzione e ricerca, consulenze in contesti aziendali, informatica, commercio, credito e assicurazioni.

  • Elenco delle parti interessate consultate (incontro in modalità ibrida del 16/01/2023):
    • prof. Emiliano Barbuto, Dirigente Scolastico dell’Istituto Galilei-Di Palo, Salerno;
    • prof.ssa Maria Brancaccio, Coordinatrice del Dipartimento di Matematica dell’Istituto Galilei-Di Palo, Salerno;
    • dott. Pietro D’Ambrosio, Responsabile software factory aziendale di LinearIT Spa (2);
    • dott. Mario De Stefano, Director – Data Platform & AI di Techedge (6);
    • prof.ssa Anna Rita Ferraioli, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico statale B. Rescigno, Roccapiemonte (Salerno);
    • dott. Raffaele Maccioni, fondatore e CEO di ResearchWings;
    • dott. Angelo Matarazzo, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Nexsoft;
    • dott. Michele Petrone, senior manager in Intellera Consulting;
    • dott. Pierluca Pierro, direttore tecnico di Nexsoft;
    • dott. Alfredo Troiano, direttore tecnico di NetCom Group.

Nella consultazione del 16/01/2023 tutte le parti interessate hanno compilato opportuni questionari; inoltre sono intervenuti a distanza il prof. Barbuto, la prof.ssa Brancaccio, il dott. De Stefano e il dott. Troiano. Tutti i restanti rappresentanti sono intervenuti in presenza.

AZIONI INTRAPRESE

I principali suggerimenti nati dalla consultazione del 16/01/2023 sono stati:

  1. favorire lo sviluppo di competenze trasversali, utili nel modo del lavoro, quali ad esempio il lavoro di gruppo, l’autonomia di giudizio;
  2. inserire alcune attività collaterali (seminari, incontri con aziende, approfondimenti, mini stage, ecc.) durante il percorso di studi ordinario.
  3. tra gli esami a scelta libera o tra le “altre attività” inserire attività più professionalizzanti, nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dell’informazione aziendale da un punto di vista informatico, analitico e/o statistico.

Il consiglio didattico ha inteso rafforzare e/o attuare azioni in risposta alle precedenti osservazioni, come segue.

Riguardo il punto 1: attività di gruppo sono già favorite negli insegnamenti di Analisi Numerica e di Geometria III.

Riguardo il punto 2: incontri con aziende sono stati già realizzati nell’anno accademico 2021/2022 e saranno organizzati anche nell’anno accademico corrente. Ad esempio, nella giornata di presentazione dei corsi di settembre 2023 sono intervenuti i rappresentanti di alcune aziende sedi di tirocini esterni.

Riguardo il punto 3: per dare risposta a queste ed altre richieste del mondo del lavoro, si intende proporre un nuovo corso di laurea in matematica indirizzato verso le applicazioni. È inoltre attivo, a partire da questo anno accademico, il Master di II livello in Metodi e Modelli Matematici per la Gestione di Dati e Sistemi Complessi, promosso dal Dipartimento di Matematica.