Soggettività digitale tra poteri e resistenze. Foucault nel XXI secolo.

Opportunità Formative Soggettività digitale tra poteri e resistenze. Foucault nel XXI secolo.

Descrizione dell’oggetto: Difficilmente Foucault avrebbe potuto prevedere l’evoluzione del ruolo dei saperi quantitativi nel governo delle popolazioni e degli individui. Ciò che quarant’anni fa poteva essere appena presentito si dispiega ora in tutta la sua intensità: controllo algoritmico, rarefazione della decisione politica e auto-profilazione normalizzante disegnano i contorni di una ristrutturazione dei rapporti di potere e, insieme, della necessità di pensare nuove forme di resistenza. Gli interventi che proponiamo in questa conferenza intendono esplorare queste trasformazioni, offrendone un’analisi critica e contribuendo a una discussione sulle possibili strategie di disassoggettamento.

Relatori: Viviana Vacca, Fabrizio Denunzio, Andrea Postiglione, Alessio Porrino, Stefania Mazzone, Pietro Sebastianelli, Adriano Vinale. Intervengono: Valentina De Nevi, Iside Gjergji, Rosaria Minervini.

Organizzatori: Alessio Porrino, Andrea Postiglione, Adriano Vinale

Pubblicato il 13 Giugno 2024