Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie | Esame Finale
Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie Esame Finale
Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative incluse nel piano di studio e aver acquisito i relativi crediti, lo studente, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all’università, è ammesso a sostenere la prova finale, alla quale sono assegnati 4 CFU.
La prova finale del corso di Laurea consiste nella presentazione e discussione di un elaborato approvato da un docente relatore, su argomenti coerenti con il percorso di studi e/o con l'esperienza in sede di tirocinio, e controfirmato dal Presidente del Consiglio didattico.
La commissione per la prova finale è nominata dal Direttore del Dipartimento o da persona da lui designata, ed è composta da sette membri effettivi compreso il Presidente e comunque in numero non inferiore a cinque.
La valutazione della prova finale è in centodecimi. La commissione, con valutazione unanime, può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Lo svolgimento della prova finale e la proclamazione del risultato finale sono pubblici.
Il voto di laurea è dato dalla somma del punteggio di partenza dello studente, risultante dalla trasformazione in centodecimi della media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto (quindi escluse le idoneità) e dei punti assegnati dalla Commissione in sede di valutazione della prova finale.
La Commissione ha a disposizione fino ad un massimo di nove (9) punti, ripartiti secondo i seguenti criteri:
a) qualità dell’elaborato e della discussione finale: da 0 a 6 punti;
b) tempi e modalità di acquisizione dei crediti formativi (conseguimento della laurea entro la durata normale del corso di studi, conseguimento di una o più lodi negli esami di profitto, eventuali soggiorni di studio all’estero): da 0 a 3 punti.
Calendario sedute di laurea
Le informazioni ufficiali sulle sedute di laurea (scadenze, commissioni, calendario candidati) sono consultabili dalla Bacheca appelli di laurea selezionando dal menu a tendina il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza).
2024 | 2023 |
05 febbraio 2024 | - |
25 marzo 2024 | - |
15 aprile 2024 | - |
03 giugno 2024 | giugno 2023 |
22 luglio 2024 | luglio 2023 |
23 settembre 2024 | settembre 2023 |
21 ottobre 2024 | ottobre 2023 |
16 dicembre 2024 | dicembre 2023 |