Modalità di accesso - Immatricolazioni

Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie Modalità di accesso - Immatricolazioni

Requisiti di ammissione

Il Corso di Laurea triennale in Giurista d’impresa e delle nuove tecnologie (L-14) è ad accesso programmato locale ed il numero massimo di studenti che possono accedervi per l'anno accademico 2023/2024 è 50.

Per l’ammissione al Corso è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. È altresì necessario sostenere o aver sostenuto, nei tempi previsti dal bando, il test selettivo d’ingresso TOLC-SU (Test Online CISIA per l’accesso ai corsi di Studi Umanistici), svolto in modalità TOLC@CASA, con utile collocazione nella graduatoria finale, definita sulla base dei risultati del test, valutati secondo i criteri e le soglie di superamento fissati nel bando.

Il bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024 è consultabile dalla sezione Bandi del sito internet ufficiale del Dipartimento.

Test di accesso per l'anno accademico 2023/2024

L’iscrizione al Corso di Studio è subordinata al superamento di una specifica prova selettiva, consistente nell’espletamento on line del TOLC-SU, erogato in modalità TOLC@CASA, vale a dire presso il domicilio del candidato.

L’erogazione del TOLC-SU avviene attraverso la piattaforma informatica CISIA, che consente di creare aule virtuali, in un ambiente sicuro e controllato nel quale ogni candidato possa essere correttamente identificato e possa eseguire il proprio test in autonomia, dalla propria abitazione. Le aule virtuali sono create e gestite dall’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con il CISIA.

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno erogherà il TOLC-SU, finalizzato all’ammissione al Corso di Laurea triennale in Giurista d’impresa e delle nuove tecnologie (L-14), nelle seguenti date:

  • martedì 11 luglio 2023 alle ore 10:30;
  • venerdì 14 luglio 2023 alle ore 10:30;
  • mercoledi 6 settembre 2023 alle ore 14:30;
  • giovedi 7 settembre 2023 alle ore 14:30;
  • venerdi 8 settembre 2023 alle ore 14:30.

L’iscrizione al TOLC-SU deve essere necessariamente effettuata via web dalla specifica pagina del portale CISIA. Il costo dell’iscrizione è di 30 €, pagabili con carta di credito o bollettino bancario (MAV).

Informazioni dettagliate su modalità e scadenze per iscriversi al TOLC@CASA sono rinvenibili, oltre che nel bando di ammissione, affisso all’Albo di Ateneo e pubblicato all’indirizzo https://www.dsg.unisa.it/home/bandi, sul sito web del CISIA, al seguente indirizzo: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/.

Sempre sul portale CISIA, all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/cose-il-tolc/, è consultabile il “Regolamento TOLC per partecipanti” e sono rinvenibili informazioni dettagliate circa gli accorgimenti (anche tecnici) da adottare, il giorno della prova, prima che abbia inizio la somministrazione del TOLC@CASA.

Struttura e valutazione della prova di ammissione

Il TOLC è diverso da studente a studente ed è composto da quesiti che presentano un livello di difficoltà analogo o comunque paragonabile. Essi sono selezionati, automaticamente e casualmente, attraverso un software proprietario, dal database CISIA TOLC, che è un archivio riservato, protetto e non aperto alla consultazione pubblica. Sia i test che il software sono realizzati e gestiti dal CISIA.

Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti a risposta multipla suddivisi in 3 sezioni.

Le sezioni sono le seguenti:

  • Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti, da risolvere in 60 minuti);
  • Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti, da risolvere in 20 minuti);
  • Ragionamento logico (10 quesiti, da risolvere in 20 minuti).

Le informazioni relative ai sillabi delle conoscenze richieste per ciascuna sezione sono disponibili sul sito del CISIA, al seguente indirizzo: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura-della-prova-e-syllabus-2/.

Il TOLC-SU si completa con una sezione di valutazione della conoscenza della Lingua Inglese (30 quesiti, da risolvere in 15 minuti), il cui risultato, tuttavia, non concorre a determinare il punteggio finale, derivante, esclusivamente, dalla valutazione delle risposte ai quesiti che compongono le tre sezioni del TOLC-SU.

Il sistema di attribuzione dei punteggi prevede l’assegnazione di 1 punto per ogni risposta esatta, di 0 punti per le risposte non date e una penalizzazione di 0,25 punti per le risposte errate.

All’esito della prova, il Dipartimento formerà la graduatoria generale di merito sulla base del punteggio assoluto riportato da ciascuno studente, determinato dalla somma del punteggio relativo alle singole risposte (corrette, sbagliate e non date) per ogni sezione del TOLC-SU, che il CISIA renderà disponibile nel web service, entro 48 ore dal termine della prova.

Ai fini della formazione della graduatoria per l’ammissione al Corso di Laurea saranno accettati anche i risultati di TOLC-SU erogati, dal 01/01/2022, in qualunque modalità, da altre sedi universitarie. A fronte di più TOLC sostenuti, verrà preso in considerazione quello con il miglior esito.

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

I candidati collocatisi entro le prime 50 posizioni della graduatoria di merito potranno iscriversi al Corso di Laurea. Tuttavia, a coloro che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 12 punti saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare entro il 1° anno di corso.

A tal fine, saranno organizzate adeguate e coerenti attività di sostegno in relazione alle carenze di base riscontrate nella prova di ammissione.

La partecipazione alle attività di recupero per gli studenti con debiti è obbligatoria e il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità di sostenere gli esami del 2° anno.

Quando e come immatricolarsi

Gli studenti utilmente collocati in graduatoria, anche se ammessi con OFA, potranno effettuare l’immatricolazione al Corso di Laurea secondo i tempi e con le modalità indicate sul portale UNISA, all’indirizzo https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni.

Per qualsiasi ulteriore informazione amministrativa è possibile contattare il settore Carriere Studenti del Dipartimento.

Per qualsiasi ulteriore informazione didattica è possibile contattare il prof. Francesco Fasolino.