Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie | Presentazione del Corso
Giurista d'Impresa e delle Nuove Tecnologie Presentazione del Corso
Informazioni generali
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
CFU | 180 |
Classe | L-14 - Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici |
Riferimenti | http://www.universitaly.it/ |
Obiettivi formativi del corso di studi
- Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e i risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio, sono contenuti nell’Ordinamento didattico (RAD) del corso stesso, allegato al Regolamento Didattico di Ateneo – Parte Seconda. Nell’Ordinamento sono altresì indicati il profilo professionale e gli sbocchi occupazionali previsti per il laureato.
- I risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio, articolati per blocchi tematici e/o aree di apprendimento sono inseriti nella SUA-CdS e pubblicati sul sito MIUR Universitaly.
Piano degli studi
- I Anno (A. A. 2020/2021)
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | TAF | ORE | DOCENTE |
Diritto privato delle nuove tecnologie | IUS/01 | 10 | A | 30 | Salvatore SICA (Titolare) |
Diritto costituzionale e libertà economiche | IUS/08 | 9 | A | 27 27 | Armando LAMBERTI (Titolare) Mario PANEBIANCO |
Informatica giuridica | IUS/20 | 9 | A | 54 | Stefano PIETROPAOLI |
Fondamenti storici del diritto commerciale | IUS/18 | 6 | A | 36 | Francesco FASOLINO |
Storia giuridica delle istituzioni economiche | IUS/19 | 6 | A | 36 | Gian Paolo TRIFONE |
Economia aziendale I | SECS-P/07 | 9 | B | 54 | Francesca CITRO |
Fondamenti di informatica | INF/01 | 6 | B | 36 | Pierluigi SIANO |
Gestione del consenso e tecniche di negoziazione | NN | 5 | F | 30 | Paolo PIETROGRANDE |
totale CFU al I Anno = 60 - numero degli esami = 7 |
- II Anno (A. A. 2021/2022)
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | TAF | ORE | DOCENTE |
Programmazione pubblica e bilancio dello Stato | IUS/10 | 9 | B | 54 | |
Diritto commerciale | IUS/04 | 10 | B | 60 | |
Diritto del lavoro nella gestione dell'impresa | IUS/07 | 6 | B | 36 | |
Diritto del mercato unico europeo, degli scambi internazionali e delle nuove tecnologie | IUS/14 | 8 | B | 48 | |
Diritto globale, sostenibilità e nuove tecnologie | IUS/02 | 6 | B | 36 | |
Economia aziendale II | SECS-P/07 | 9 | B | 54 | |
Informatica per Giurisprudenza | INF/01 | 6 | C | 36 | |
Abilità informatiche | 5 | F | 30 | ||
totale CFU al II Anno = 59 - numero degli esami = 7 |
- III Anno (A. A. 2022/2023)
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | TAF | ORE | DOCENTE |
La tutela giurisdizionale dei diritti e dell'impresa tra giurisdizione e ADR | IUS/15 | 7 | B | 42 | |
Impresa e rischio penale | IUS/17 | 7 | B | 42 | |
Sistema processuale e responsabilità da reato di impresa | IUS/16 | 7 | B | 42 | |
Analisi e pianificazione finanziaria | SECS-P/09 | 6 | C | 36 | |
Lingua inglese | 6 | E | 36 | ||
Tirocinio giuridico-economico | 6 | F | 36 | ||
Un insegnamento a scelta tra: | |||||
| IUS/01 | 6 | C | 36 | |
| IUS/06 | 6 | C | 36 | |
| IUS/04 | 6 | C | 36 | |
| IUS/11 | 6 | C | 36 | |
| IUS/05 | 6 | C | 36 | |
| IUS/01 | 6 | C | 36 | |
| SECS-P/07 | 6 | C | 36 | |
| SECS-P/07 | 6 | C | 36 | |
| SECS-P/10 | 6 | C | 36 | |
| SECS-P/08 | 6 | C | 36 | |
| INF/01 | 6 | C | 36 | |
Attività a scelta dello studente * | 12 | D | |||
Prova finale | 4 | E | |||
* = Si precisa che gli insegnamenti non già scelti tra gli opzionali possono essere inseriti nel piano di studi come esami a libera scelta dello studente e saranno giudicati automaticamente coerenti con gli obiettivi formativi del CdS. | |||||
totale CFU al III Anno = 61 - numero degli esami = 5 |